Autore |
Discussione |
Merry
Entino

    

Pepperland
1762 Messaggi |
Inserito il - 15 ottobre 2005 : 16:12:49
|
Frank Miller's SIN CITY
L'ho visto anch'io! Questo film è un fumettone, e per una volta non si dice in senso dispregiativo, anzi... Il film non è semplicemente "basato" sull'opera di Miller, sono le tavole di Miller riportate su schermo così come sono su carta, che prendono vita con attori in carne ed ossa, con gli stessi contrasti accesi di bianco e nero, le stesse inquadrature, le stesse pose dei personaggi... è Sin City in movimento senza balloon, sono rimasto stupito e contento... Bellissima l'idea di animare alcune vignette con le silhouette dei personaggi, e di mettere il poco colore là dove stava anche sopra le chine ("Quel Bastardo Giallo").
Una cura maniacale che ha dell'incredibile. Non c'è stato bisogno di storyboard, perché l'opera a fumetti già faceva da storyboard. Il film è pieno zeppo di inquadrature perfettamente sovrapponibili alle vignette dei libri. I cerotti sulla faccia di Marv, le croci sul petto di Becky, e potrei andare avanti non so quanto... Il film ha rinunciato solo ai nudi integrali (acc! [:p])
Direi che è addirittura rivoluzionario, perché nessuno aveva mai portato un fumetto su schermo in questo modo... e mi permetto un piccolo suggerimento per chi l'ha visto: prendete un paio di libri di Sin City e leggeteli: finché non lo avrete fatto, avrete del film una visione "monca"... solo leggendo il fumetto si capisce perché il film è così com'è.
Le storie sono: - "Il cliente ha sempre ragione", il corto prima dei titoli di testa - "Il duro addio" - "Una donna per cui uccidere" - "Quel bastardo giallo"
Rosie, purtroppo non so a quale scena abbia collaborato Tarantino. Quoto Akallabeth su Elijah Wood, il cui personaggio appare addirittura più inquietante nel film: su carta appare un po' più vecchio, con poca barba di un giorno; mentre a me Bruce Willis / Hartigan non è dispiaciuto.
Nei titoli di coda, un omaggio a diversi grandi del fumetto, tra cui Milton Caniff, Alex Toth, Hugo Pratt, Joe Kubert.
Confermo il voto di Rosie, aspetto il prossimo episodio e a questo punto sogno il Batman di Miller al cinema... ora so che si può fare e chi può farlo. Signori Rodriguez e Miller, state leggendo? [:p]
H is for "hurry" E is for "ergent" L is for "love me" and P is for "p - p - please, heelp!!"
Mitakuye oyasin!
|
Modificato da - Merry in data 15 ottobre 2005 16:21:01 |
 |
|
Silma
Ent

Abruzzo
2934 Messaggi |
Inserito il - 15 ottobre 2005 : 19:42:56
|
Scusate, non sapevo bene dove scriverlo. So che The day after tomorrow è uscito già da diverso tempo, ma non sono riuscita a trovare se ne abbiate parlato da qualche parte. Personalmente non l'ho ancora visto, ma mio fratello son tre settimane che preme (e scoccia [:))]) per sapere che cosa ne pensiate. Ragazzi ormai siete nel giro della famiglia![:D] (uomo avvisato...) Se qualcuno di voi che l'ha visto avesse il tempo di scrivere una anche breve opinione, comprensibile per un ragazzino di 12 anni, mi farebbe un enorme favore! [:))]
P.S. Mio fratello si chiama Francesco
Grazie!
umilmente vostra Silma
<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare, fanciulla elfica ed immortale>> |
 |
|
AmonSûl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 19:14:41
|
The interpreter Film di Sidney Pollack con Nicole Kidman e Sean Penn.
[spoiler]Lei interpreta una donna dall'infanzia dolorosa in un paese africano, arrivata a fare l'interprete all'ONU. Un grave pericolo da lei scoperto per caso incombe su un capo di stato, che è lo stesso del suo paese di nascita. Il tempo per scoprire da dove e perchè può arrivare il pericolo è poco e le minacce sono molte, anche a lei stessa, che viene affiancata e indagata dai servizi segreti nella persona di Sean Penn.[/spoiler]
Lei è credibile e in parte. Sean Penn non riesce a dare troppa credibilità al suo personaggio. Belle ambientazioni e bella sensazione di essere dentro un evento e dentro una tragedia imminente. Confusi alcuni passaggi di tempo, si perde la cognizione delle ore e la scansione degli eventi. Poco credibili sono anche molte caratterizzazioni dei personaggi, che cambiano idea e vita troppo facilmente o sono troppo monocordi ed anche molti eventi. Alcuni momenti di stanchezza. La figura peggiore la fa la CIA, che è impossibile che sia così scandalosamente penosa nei suoi agenti; per esigenze di copione fanno vaccate assurde ed errori che fanno arrabbiare lo spettatore che a volte si sente un po' preso in giro. Comunque è intrigante la trama e il tema (tolte le banalità e le poche verosimiglianze già menzionate).
Voto 6/7
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
 |
|
Silma
Ent

Abruzzo
2934 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2005 : 19:57:04
|
Sono appena tornata dalla visione di La sposa cadavere Avevo bisogno di rilassarmi, inoltre The Nightmer before Christmas è un film che adoro, per cui ho colto al volo il desiderio di mio fratello di andarci e, essendoci stato tirati ad entrambi il bidone dagli "amici" [:399] me lo son preso a braccetto e siamo andati.
La qualità grafica è davvero buona per quel che ne capisco io, alcuni effetti sono molto molto belli, "magici" come li definisco io. La storia è quella di Victor, giovane emaciato e sognatore, figlio di mercanti di pesce che per salire la scala sociale lo voglion sposare alla giovane Victoria, figlia di nobili in bancarotta che vogliono con il suo matrimonio evitare l'oltraggio di finire sul lastrico. Il problema è che i due non si sono mai visti in faccia; non appena si trovano l'uno di fronte all'altra, s'innamorano, ma Victor alle prove del matrimonio va nel panico e dopo una scena esilarante fugge. Il resto non lo racconto perché è bello da vedere, c'è tutto un intersecarsi di scene comiche e commoventi, nell'incontro tra il mondo dei vivi e quello dei morti; la storia della sfortunata Emily (la sposa cadavere) s'intreccerà più strettamente del previsto con quella di Victor e Victoria con la comparsa di un'inquietante e da subito decisamente antipatico personaggio...
Colpi di scena pochi, talvolta il vorticare d'immagini e suoni erompe un poco rispetto alla riflessione. Le canzoni sono simpatiche, ma sinceramente preferivo quelle di The Nightmer. Nel complesso un bel film d'animazione, che contrappone essenzialmente l'allegro, colorato e cordiale mondo dei morti (il "piano di sotto") ed il grigio e deprimente mondo dei vivi (il "Piano di sopra").
umilmente vostra Silma
<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare, fanciulla elfica ed immortale>> |
 |
|
Luthien82
Entino

    

Da chissà dove
1713 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 15:20:21
|
Premettendo la mia adorazione per Tim Burton devo dire che La Sposa Cadavere mi è piaciuto molto, forse il finale è un po' scontato ma è da ammirare il grande lavoro fatto per realizzarlo, ormai lo stop motion è fuori moda, solo geni come Burton potevano "riesumarlo" per creare favole un po' "freak" come quelle che piacciono a me[:))]
Anche la creatura più piccola muta le sorti del mondo. |
 |
|
Silma
Ent

Abruzzo
2934 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 16:22:45
|
Ahem..."stop motion" e "freak"?[?]
umilmente vostra Silma
<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare, fanciulla elfica ed immortale>> |
 |
|
AmonSûl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 00:06:12
|
Beh, lo stop-motion è la tecnica usata per il film ^___^ Ovvero usare pupazzi (ma anche i filmati con i pupazzetti fatti col Pongo, ve li ricordate?) muovendoli e poi fotografando ogni infinitesimo movimento così da avere poi la sequenza fluida dell'azione accostando tutti i fotogrammi.
Freak solitamente è riferita a persone considerate "scherzi di natura" per malattia o malformazione... probabilmente può essere estesa anche a tipi di persone solitamente lasciate ai margini e dimenticate perchè non proprio "in forma"... come i cadaveri [:246]
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
 |
|
Silma
Ent

Abruzzo
2934 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 13:17:11
|
Grazie Amon [:))]
umilmente vostra Silma
<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare, fanciulla elfica ed immortale>> |
 |
|
Rosie
Lebid toerin
 
    

2010 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 17:55:37
|
Ho visto il leggendario e surreale film di Lynch Mulholland Drive... mi è stato consigliatissimo da cinefili ma... bello neh... ma... assolutamente originale e cervellotico... ma aldilà di farmi capire che Lynch è definitivamente uno psicotico il film è "inutile": una gran bella confezione per nulla nel messaggio, ok, non tutti i film devono avere un messaggio... ma altrimenti è... come una bambola gonfiabile...[:))]
.:..::::....::...::::.. So molte più cose di quante non riesca a ricordarmene |
 |
|
Earendina
Germoglio


Lombardia
175 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 18:07:50
|
NON CHIEDERE A EAR COSA NE PENSA [:404] Io comunque l'ho trovato Interessante [:82]
-------------------------------------------------------------------------- Y como decia un Catalan, voy tratando de crecer y no de sentar cabeza. |
 |
|
Merry
Entino

    

Pepperland
1762 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 19:28:28
|
La tecnica "stop motion" in italiano viene chiamata anche animazione "a passo uno". Richiede molta pazienza e bravura, e si può fare in diversi modi: c'è la plastilina, come ha detto Amon Sul, o anche la sabbia. Ricordo di aver visto un corto bellissimo che narrava una favola nordica con un gufo innamorato, fatto proprio con la sabbia a "passo uno".
Anche Bruno Bozzetto ha fatto qualche lavoro in stop motion, ricordo il suo "democrazia" che animava una comunissima scacchiera.
C'è poi chi lavora con la stessa pazienza raschiando fotogramma per fotogramma direttamente sulla pellicola vergine, poi colorando con pennarelli speciali. C'è un autore italiano di cui non ricordo il nome, accidenti... fa dei gran bei corti a commento di pezzi musicali. Suo era il video per un brano del primo album di Frankie Hi - NRG MC.
H is for "hurry" E is for "ergent" L is for "love me" and P is for "p - p - please, heelp!!"
Mitakuye oyasin!
|
 |
|
AmonSûl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 19:45:51
|
Citazione: Messaggio inserito da Rosie
Ho visto il leggendario e surreale film di Lynch Mulholland Drive... mi è stato consigliatissimo da cinefili ma... bello neh... ma... assolutamente originale e cervellotico... ma aldilà di farmi capire che Lynch è definitivamente uno psicotico il film è "inutile": una gran bella confezione per nulla nel messaggio, ok, non tutti i film devono avere un messaggio... ma altrimenti è... come una bambola gonfiabile...[:))]
E' per guarire dalla sua psicoticità che ha fatto quel bellissimo film che è Straight Story... un film idromassaggiatore... ^____^
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
 |
|
trilly
Laurelin

nell'isola che non c'è !
3022 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2005 : 15:13:39
|
The Legend of Zorro [:363]
Spettacolo delle 22,30 sala pienissima.... due ore e 10 minuti di un film gradevole, allegro, con le vicende di Aleandro della Vega in arte Zorro a dieci anni dalla nascita del figlio... Il bimbetto veramente furbo e simpatico, spiritoso con due bellissimi occhioni neri e poi.... eh eh eh Banderas è sempre Banderas, un poco meno cicciottello in viso, il tempo passa anche per lui, come per la bella Zeta Jones.... [:158]
Non mancano le scazzottate e ovviamente duelli di spade incrociate [:214] con un impassibile conte francese (il cattivo di turno) ed il mitico cavallo Tornado , nero come la notte.... [:364] Tutto sommato un film che si lascia tranquillamente vedere, con punte esilaranti, per passare al cinema due ore senza elucubrazioni mentali... ecco un film per stare tranquillamente seduti a mangiare un cartoccio di pop corn [:274] e una lattina di coca cola [:267] in buona compagnia !!!
Il prossimo appuntamento sara' con le Cronache di Narnia (di cui sto leggendo il libro di C.S.Lewis)
Trilly
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ...Verba volant, scripta manent... |
 |
|
Merry
Entino

    

Pepperland
1762 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2005 : 12:00:19
|
I Fratelli Grimm e L'Incantevole Strega
"J.R.R. Tolkien e lo Stregone Goblin"! Ve lo immaginate un film così?! (speriamo che P.J. non stia leggendo [:-p]). Ecco. Terry Gilliam ha fatto la stessa cosa ai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Ha preso dei linguisti e scrittori di fiabe e li ha reinventati per un film fantasy. Il film è comunque molto carino, ha degli effetti interessanti, un pizzico di horror ma anche una buona dose di umorismo. Un minestrone di riferimenti alle fiabe popolari più famose, non solo quelle dei Grimm: c'è anche Charles Perrault. Ho letto il post di Trilly su Zorro. Pare che i francesi cattivi vadano di moda, ci sono anche qui.
Be', alla fine, mi sono divertito. Discreto direi... Il mio voto: 7.
H is for "hurry" E is for "ergent" L is for "love me" and P is for "p - p - please, heelp!!"
Mitakuye oyasin!
|
 |
|
Rosie
Lebid toerin
 
    

2010 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2005 : 15:37:35
|
(ciaaaaaoooooooooo!)
I fratelli Grimm sono mooolto carini, ho trovato interessante e (spaventoso) come tutte le favole dei suddetti si integrino perfettamente con una nuova favola su misura... Gilliam si vede nella sua mente visionaria, se poi devo trovare dei difetti dico solo una cosa: Matt Damon, il resto alla vostra coscienza...^_^
E poooi....
SERENITY![:.(][:.(][:.(][:.(] -(commozione) Beh, sono ovviamente di parte... ma è bellissimissimissimo!!!! Detto questo, sono troppo emozionata per una critica lucida, posso solo dire che come il libro è il libro, in questo caso la serie è la serie...
Naturalmente, per amore e devozione a me siete obblig...'nvitati ad andare a vederlo...[:-p]
The Interpreter... Uhm... a me , e so che sarò impopolare, ma Sean Penn ha sempre quella faccia da cane bastonato... e gli tagliano le parti su misura per giustificarla: sta per morire, ha perso la moglie, ha perso, la figlia, è morto... etc. Quindi carino il film ma Penn [xp]
.:..::::....::...::::.. So molte più cose di quante non riesca a ricordarmene |
 |
|
Silma
Ent

Abruzzo
2934 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2005 : 18:15:10
|
Sono andata ieri sera a vedere Harry Potter e il Calice di Fuoco (uscitina familiare, una volta tanto si può [:-p])
Entrata con molta curiosità, avendo letto il libro, sono uscita tra la commozione ed una vena d'insoddisfazione nei commenti. Si, certamente gli effetti speciali colpiscono immediatamente, lasciano senza fiato. Gli attori piuttosto bravi, Hermione si fa sempre più carina. Anche se io e la mia gemella avevamo gli occhi altrove...è andato avanti per un poco un nutrito dibattito che comparava Cedric e Krum [:-p] Ahem, tornando seri, vi sono alcune scene, poche, estremamente intense, quasi troppo, ma il resto è troppo veloce. Tagli spropositati, cambiamenti stralunanti, eventi importanti sfiorati. Forse falsata dalla lettura del libro, ho trovato il susseguirsi dei casi troppo rapido, la suspance quasi inesistente a causa delle primissime scene, nonché poco spessore dato ai personaggi che non fossero i principali: Fleur (la maghetta) è molto se dice sei frasi in tutto, Krum lo stesso, gli altri ragazzi della scuola praticamente non esistono, la tragedia interiore di Harry dopo l'uccisone di Cedric ridotta all'osso. In definitiva, il regista ha puntato sullo stupire, meravilgiare e colpire veementemente con poche immagini intensissime avvolte in magistrali effetti speciali, per lasciare la storia accennata quasi in sordina.
umilmente vostra Silma
<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare, fanciulla elfica ed immortale>> |
 |
|
Luthien82
Entino

    

Da chissà dove
1713 Messaggi |
Inserito il - 03 dicembre 2005 : 21:40:02
|
Ero talmente ansiosa di vedere Il calice di fuoco che la prima volta non me lo sono goduto in pieno, la seconda visione è stata più attenta èho notato diverse cose alcune piacevoli altre meno. Mi è piaciuta la vena umoristica più accentuata che negli altri, ma la sensazione quando finisce il film è quella di aver appena finito i 100 metri piani, Troppo veloce. Insomma per me potevano aggiungere una mezzoretta e senza infamia e senza lode potevano approfondire un po' di più certi personaggi e la vicenda personale di Harry, che passa in completamente secondo piano. Speroche abbiano un po' più di cura con L'ordine della Fenice perchè non so se 2 ore e mezzo basteranno. P.S. Krum è un gran pezzo di Durmstrang! [eom-psyco]
Anche la creatura più piccola muta le sorti del mondo. |
 |
|
ultimo
Albero
   

Spiaggia libera
781 Messaggi |
Inserito il - 05 dicembre 2005 : 15:02:11
|
Qualcuno ha avuto modo (ed Euro...[:))] ) di vedere la versione estesa del Gladiatore?
Ci sono circa venti minuti in più di filmato. A mio giudizio alcune scene integrano bene le dinamiche tra certe situazioni e l'evoluzione di alcuni personaggi. Di qualcuna avrei fatto comunque a meno... anche se è una prima impressione e forse mi ricrederò in seguito: confesso di averlo visto una sola volta (la EE intendo: la versione cinematografica la so quasi a memoria...[:^] [;)] )
Qualche parere? Il Gladiatore si merita un topic a sè? (forse no, eh.... [:I] )
...no... Commodo... le tue mancanze come figlio sono il mio fallimento come padre (Marco Aurelio)
Indignarsi è facile, non costa niente e certe volte rende moltissimo |
 |
|
balrog
Rossosaggio

Ireland
2052 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2005 : 15:26:43
|
...se potete andate a vedere "Memorie di una gheisa"....il libro è bellissimo e sembra che il film sia all'altezza.
bal |
 |
|
Earendina
Germoglio


Lombardia
175 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2005 : 15:32:55
|
Confermo, il libro è stupendo! Speriamo il film sia all'altezza
-------------------------------------------------------------------------- Y como decia un Catalan, voy tratando de crecer y no de sentar cabeza. |
 |
|
Eärendil
Albero
   

Polentonia
964 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2005 : 16:24:45
|
Citazione: Messaggio inserito da ultimo
Qualcuno ha avuto modo (ed Euro...[:))] ) di vedere la versione estesa del Gladiatore?
Ci sono circa venti minuti in più di filmato. A mio giudizio alcune scene integrano bene le dinamiche tra certe situazioni e l'evoluzione di alcuni personaggi. Di qualcuna avrei fatto comunque a meno... anche se è una prima impressione e forse mi ricrederò in seguito: confesso di averlo visto una sola volta (la EE intendo: la versione cinematografica la so quasi a memoria...[:^] [;)] )
Qualche parere? Il Gladiatore si merita un topic a sè? (forse no, eh.... [:I] )
...no... Commodo... le tue mancanze come figlio sono il mio fallimento come padre (Marco Aurelio)
Indignarsi è facile, non costa niente e certe volte rende moltissimo
Interessante... sai dirmi anche il prezzo della EE? ci sono contenuti speciali interessanti (oltre ai 20 minuti in più di girato)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°° La vita è come una battaglia navale...
Un giorno ci sei, un giorno ci sette... |
 |
|
ultimo
Albero
   

Spiaggia libera
781 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2005 : 17:26:43
|
Ear, eccoti la cifra : costa 17,90 €
Per i contenuti speciali, ti posso fare l'elenco di quanto descritto nell'indice, ... ma non li ho ancora guardati... [:-p][:-p][:-p].
[8D]
Disco 1: Introduzione di Ridley Scott – Volete saperne di più ? Commento di Ridley Scott e Russel Crowe
Disco 2: Forza e Onore: come nasce il mondo de IL GLADIATORE I racconti degli autori Lo sviluppo della storia Gli strumenti di guerra: le armi Gli abbigliamenti dell’epoca: i costumi Nel fervore delle battaglia: i diari di produzione Ombra e polvere: la resurrezione di Proximo La gloria di Roma: gli effetti visivi Echi nell’eternità: la distribuzione del Film e il suo impatto
Disco 3: Supplementi Immagine e scenografia Scenografia Manuale di scenografia:Arthur Max Galleria della scenografia Storyboard: Dimostrazione di come si realizza uno storyboard:Sylvain Despretz Paragone tra gli Storyboard e il Film Galleria degli storyboard i disegni di Ridley Scott Galleria dei costumi Galleria fotografie
Archivio supplementare: Grafica titoli alternativi Sequenza scene eliminate Scene di sangue Scontro con il rinoceronte Scegli la tua arma Esplorazione VFX: la Germania e Roma Trailer e Spot TV
|
Modificato da - ultimo in data 15 dicembre 2005 22:56:01 |
 |
|
Eärendil
Albero
   

Polentonia
964 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2005 : 09:52:54
|
grazie...[^] non consta nemmeno così tanto (per essere una Special edition)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°° La vita è come una battaglia navale...
Un giorno ci sei, un giorno ci sette... |
 |
|
Rosie
Lebid toerin
 
    

2010 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2005 : 11:49:42
|
Ultimo un patito di isda ed il Gladiatore? non so perchè.. ma è buffo.
Detto questo, ci spoileri le scene estese, così giudichiamo se comprarlo!?^____^
"Memorie di una geisha"
Il fatto che il produttore sia Spielberg e che la protagonista sia cinese, e che c'è un unico attore giapponese nel film... mi brucia moltissimo. Anche se mi hanno detto che effettivamente il libro è molto bello anche per gli aficionados nipponici.
Ma la cinese come geisha è un insulto ai giapponesi... chissà come la prenderanno loro...^__________^[:-p]
.:..::::....::...::::.. So molte più cose di quante non riesca a ricordarmene |
 |
|
BiancaDama
Arbusto
  
515 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2005 : 12:59:03
|
Citazione: Messaggio inserito da Rosie
Ho visto il leggendario e surreale film di Lynch Mulholland Drive... mi è stato consigliatissimo da cinefili ma... bello neh... ma... assolutamente originale e cervellotico... ma aldilà di farmi capire che Lynch è definitivamente uno psicotico il film è "inutile": una gran bella confezione per nulla nel messaggio, ok, non tutti i film devono avere un messaggio... ma altrimenti è... come una bambola gonfiabile...[:))]
.:..::::....::...::::.. So molte più cose di quante non riesca a ricordarmene
Cavolo... questo messaggio mi era sfuggito! Rosie, lasciatelo dire con tutto l'affetto di cui sono capace, ma non hai capito un acciente [:D] In questo film ci sono delle cose che credo non abbiano un significato, e che siano messe lì per sadismo di Lynch (tipo il cavaliere, oppure "cosa apre questa chiave?"), però al di là, c'è una trama e c'è un messaggio, che dalla seconda visione appaiono abbastanza chiari. Non che mi sia spiegata tutte le cose, ma secondo me le linee di fondo sono indubbie. Tra l'altro, anticipa un po' una tendenza che è abbastanza comune oggi, per lo meno nel teatro d'avanuardia, ovvero il dissociare l'attore dal personaggio (questa cosa, però nel film assume un significato molto diverso da quello che gli dà oggi il teatro sperimentale) Vorrei dire molto di più, ma non rovino la visione a chi non l'ha visto. Il mio secondo film preferito, dopo Dogville. (rosie, qualcosa mi dice che cinematograficamente non siamo molto compatibili [:D] Fin'ora mi pare che ci siamo trovate d'accordo solo su Eternal sunshine)
________________________ C'è, tra le nuvole di un sigaro, la voce di uno zingaro che un giorno di gennaio gridò C'è, o almeno credo ci sia stato, un fedelissimo soldato che per sempre quella voce cercò e che diceva... |
 |
|
Discussione |
|
|
|