[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | Links | Cerca | FAQ ]
Entaconsiglio: Se in un topic si iniziano lunghe "SOTTODISCUSSIONI" (o che hanno un diverso argomento rispetto a quello iniziale) è meglio chiedere (nel topic "SPLIT" dell'Antro del Sovrintendente) che i post in questione vengano tolti e da essi sia creato un nuovo topic
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 La Casa del Gioco Perduto: Tolkien e la TdM
 JRRT: Lui e le sue opere
 Tolkien contro tutti. Un difficile confronto...
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Quì c'è:
Autore Discussione  

Dunadan
Fuscello



Friuli


402 Messaggi

Inserito il - 21 aprile 2006 : 11:30:25  Mostra Profilo Invia a Dunadan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... e dopo avervi salutato tutti cerco di spiegarmi meglio. Non è un mistero per nessuno che Il Signore degli Anelli sia stato letto da milioni di persone e che il film di Peter Jackson abbia attizzato ancora di più l'attenzione su questo testo. Ma girata l'ultima pagina i lettori cosa fanno? (...oltre a chiudere il libro ovviamente).
Beh, si leggono lo Hobbit se non l'hanno già fatto. Magari si butteranno sul Silmarillion e in seguito i più tenaci si metteranno in caccia dei Racconti Incompiuti. E poi ancora dei Ritrovati e dei Perduti, di Albero e Foglia e delle Avventure di Tom Bombadil e via dicendo...
Ma pur lodando tanta particolare tenacia nella lettura degli scritti di Tolkien, bisogna pur dire che questi non sono infiniti. E con ciò arrivo, dopo lungo preambolo, al punto: può darsi infatti che il lettore si chieda se esiste qualche altro scrittore sul genere di Tolkien. E qui ci si pongono alcune domande:
1- esistono davvero uno o più scrittori che si avvicinino a Tolkien?[:?]
2- dovendo fare una sorta di "classifica" di scrittori e esprimendone un giudizio cosa direste?[:?] (... e in proposito il numero 1 a Tolkien lo assegnate di diritto?)

A presto.
Dunadan



Non seguire strade già percorse ma cercane una che nessuno conosce... e lascia una traccia...

Merry
Entino




Pepperland


1762 Messaggi

Inserito il - 22 aprile 2006 : 14:51:54  Mostra Profilo Invia a Merry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' difficile rispondere... pensandoci un po' credo che

1 - No. Meglio: quelli che gli si avvicinano lo fanno perché lo seguono. Chiunque voglia creare un mondo fantastico credibile deve seguirlo per forza.

2 - Non mi trovo molto a mio agio con le classifiche... Il numero uno glielo assegno come creatore di mondi e lingue. Una miscela perfetta di fantasia, creatività e rigore

--------------------------------
"Mi sono reso conto che le ossa dei nobili scricchiolano come quelle della plebe."
da "Maxmagnus"

Mitakuye oyasin!
Torna all'inizio della Pagina

Silma
Ent




Abruzzo


2934 Messaggi

Inserito il - 22 aprile 2006 : 17:31:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Silma Invia a Silma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto mi riguarda, il numero uno è indiscusso. Ha dato vita al suo mondo, non solo cartacea: vive, è un mondo che esiste, nel senso che è stato creato: subcreazione com'egli stesso la definisce. Ci è riuscito, il suo mondo ha un posto nell'Universo.
Per questo ne nascono cartoni, fumetti, modellismo, saggi, film, documentarii, tesi di laurea...un mondo che "respira" non resta chiuso nelle pagine di un libro, acquisisce vita propria e chiunque vi passa ne prende un poco, anche inconsapevolmente, in sé. Uno scrittore fantasy non potrebbe chiedere di più all'arte.

Trovo difficile fare paragoni. Imitazioni, o meglio tentativi, facile che vi siano stati; secondo i saggi sul fantasy che ho letto qua e là, Tolkien ha ridato vita all'epica in prosa ed ha in parte restaurato il fantasy, ad esempio fornendo un'immagine degli Elfi quale da tempo non si conosceva, mettendoci anche qualcosa d'innovativo, recuperando Feeria.

Ma se ci sia chi segue le orme, non saprei. Ogni scrittore fantasy crea un mondo possibile, o meglio, filtra l'esistente attraverso la sua arte, aprendo una finestra su un'angolazione diversa. Ci sono tante possibili realtà, ogni libro fantasy ne mette sulla carta e nel pensiero qualcuna. Che alcune si somiglino, può essere causalità, o volontà di avvicinarsi, o l'aver preso spunto da; ma in realtà ognuno rimane fondamentalmente a se stante, perché la realtà del suo mondo non è sovrapponibile ad un altro.

umilmente vostra
Silma

<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare,
fanciulla elfica ed immortale>>
Torna all'inizio della Pagina

AmonSûl
Sveltamente




Nowhere Land


4501 Messaggi

Inserito il - 22 aprile 2006 : 17:39:14  Mostra Profilo  Invia a AmonSûl un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di AmonSûl Invia a AmonSûl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Difficile è la classificazione per genere... ogni genere sfuma in un altro, con confini indistinguibili.

Il fantasy inizia con Tolkien? Sicuramente lui gli dà un'impronta personale ed enorme. Il "fantastico" esisteva già prima... nasce con le narrazioni medievali, si rifà ai poemi epici, si sviluppa con la fantascienza... (vedi [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Fantasy[/url])

Tolkien è stato il primo nel suo genere... e finora non si conoscono scrittori dall'impatto così forte, sia per l'innovazione, sia per l'arte narrativa, sia per i temi e le trame...
Mi pare che oggi gli scrittori di fantasy scelgano o la strada dell'emulazione di tolkien con risultati più o meno felici (Terry Brooks il più famoso "imitatore", ma anche il ragazzino che ha scritto Eldest...) o cercano di trovare altre strade verso il fantastico, trovando anche sbocchi inaspettati ed originalmente affascinanti: è il caso ad esempio di Marion Zimmer Bradley (ho letto solo il ciclo di Avalon).

Difficile fare una classifica... il Balrog e gli altri sono lettori di libri fantasy alternativi ^___^ io mi limito a quei due o tre citati (Eldest non ho intenzione di leggerlo), aggiungengoci King che con il fantasy horror, ma anche con l'horror puro è spesso avvicinabile a Tolkien in quanto a approccio col problema del bene e del male....

CollevEnt [:381]
_________
"Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse.
"Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115]
Torna all'inizio della Pagina

Dunadan
Fuscello



Friuli


402 Messaggi

Inserito il - 22 aprile 2006 : 18:00:40  Mostra Profilo Invia a Dunadan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quanto riporto qui di seguito sono alcuni pensieri buttati giù di getto. Forse mi verrà ancora in mente qualcosa in seguito e vi ritornerò sopra. Ma intanto mi pare giusto lanciarvi qualcosa da "masticare"...

Concordo per quanto riguarda il giudizio su Terry Brooks: i primi tre libri del ciclo di Shannara appaiono ripetitivi, mentre i successivi quattro del ciclo Eredi di Shannara a tratti si trascinano stancamente.
Un ciclo interessante può essere quello di Stephen R. Donaldson, con le sue “Cronache di Thomas Covenant l’Incredulo” (tre testi: La Conquista dello Scettro | La guerra dei giganti | L'assedio alla rocca) e "Le Nuove Cronache di Thomas Covenant l'Incredulo" (tre testi: Il sole ferito | L'albero magico | L'oro bianco). Perlomeno, l'autore prova un soluzione diversa di svolgimento della trama e a tratti il protagonista tende a calarsi nei panni anti-protagonista della storia.
Anche il sodalizio Weiss-Hickmann con il ciclo Dragonlance non se la cava male, se prendiamo le "Cronache" e le "Leggende" piuttosto godibili.
A me, personalmente, è piaciuto molto il Ciclo di Conan di Robert E. Howard. L'autore tiene un "ritmo" molto alto nei suoi scritti e difficilmente si riesce a staccare la lettura di un avventura del Cimmero prima della parola fine.
Particolare ho trovato la lettura della saga di Elric di Melnibonè scritta da Michael Moorcock. Anche questo personaggio si differenzia dal protagonista "tipo" del romanzo fantasy per mostrarsi una sorta di "anti-eroe". Leggendo questa saga mi tornava alla mente la figura di Turin Turambar nel Silmarillion.
In ultimo vorrei citare Troy Denning e la sua "Pentalogia del Prisma" che ho visto da poco riedita nei suoi primi due volumi ("Il passaggio Smeraldo" e "La Legione di fuoco"). Certo c'è un ritrovo di "mezze-razze" e ad un certo punto del quinto testo mi stavo perdendo. Tuttavia prensenta una storia tutto sommato particolare.

Non posso dire niente su Eldest, dal momento che non l'ho letto. M'incuriosiscono le "Cronache del Mondo Emerso" di Licia Troisi, ma mi ci vuole uno sforzo di volontà per prenderle...
Gli alternativi? Frank Herbert e il Ciclo di Dune? Sarebbe da sentire se qualcuno li ha letti e cosa ne pensa (io ne ho letta l'esalogia ma per il momento sospendo il giudizio).

Di questi autori però penso che nessuno si avvicini all'opera di Tolkien. Forse Howard e Moorcock hanno qualcosa in più degli altri autori in quanto seguono per i loro personaggi linee di trattazione differenti. Di contro quegli autori che provano ad immaginare una forte sfida "bene-male" devono inevitabilmente confrontarsi con Tolkien e con il Signore degli Anelli, uscendone il più delle volte malconci.
Il numero 1 a Tolkien non mi pare possibile metterlo in discussione. Ma gli inseguitori che distacco portano? E il podio (lasciamo perdere la classifica...) come lo completate?

A presto. Dunadan



Non seguire strade già percorse ma cercane una che nessuno conosce... e lascia una traccia...
Torna all'inizio della Pagina

Silma
Ent




Abruzzo


2934 Messaggi

Inserito il - 22 aprile 2006 : 22:54:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Silma Invia a Silma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AmonSûl ha scritto:
Il "fantastico" esisteva già prima... nasce con le narrazioni medievali, si rifà ai poemi epici, si sviluppa con la fantascienza... (vedi [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Fantasy[/url])




Non sono molto d'accordo con questa tua affermazione, Amon...
Il genere comunemente detto "fatastico" è molto antecedente al medioevo, nasce con le saghe orali dei bardi, con lelleggende patrimonio dei popoli non solamente nordici (anche alcuni miti greci e romani, possono dirsi "fantasy"); il fantasy nasce prima ancora della scrittura, della letteratura.
Almeno così la leggo io [8)]

umilmente vostra
Silma

<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare,
fanciulla elfica ed immortale>>
Torna all'inizio della Pagina

Luthia
Ghianda




23 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2006 : 13:34:50  Mostra Profilo Invia a Luthia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se devo rispondere... be, no![V][V]
non esiste nessuno che si avvicini a Tolkien!!!!!!

e se proprio devo nominare qualcuno... be' dico William Shakespeare![8D]

********************
Le stelle non scorge
chi prima non le vede
di vivo argento,
d'improvviso esplose
come fior di fiamma
sotto canto antico

perchè SOLO LO STUPORE CONOSCE.
Torna all'inizio della Pagina

Pipino Tuc
Germoglio



La Contea


271 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2006 : 17:05:51  Mostra Profilo Invia a Pipino Tuc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dunadan:"Ma girata l'ultima pagina i lettori cosa fanno? (...oltre a chiudere il libro ovviamente).Beh, si leggono lo Hobbit se non l'hanno già fatto"
ti riferisci a qualcuno in particolare?![:D][:D]
"1- esistono davvero uno o più scrittori che si avvicinino a Tolkien?"
Secondo me, non si possono fare paragoni. ognuno è unico nei suoi pensieri. non si può dire, per esempio che michelangelo è più bravo di leonardo( naturalmente so che non sono scrittori!!). tutti hanno il proprio stile. al massimo, a mio avviso, si può dire " a me questo piace, mentre quello no". un giudizio su un autore o un'opera è sempre soggettivo, anche se alcuni si ostinano a dividere le opere per il successo ottenuto. quindi (sempre secondo il mio parere) possiamo solo fare un'attenta e accurata analisi critica di libro, selezionandone le caratteristiche peculiari, senza però dire per esempio: " questo ha figure retoriche più articolate di quello, perciò è più bravo" (infatti, nella sua semplicità un autore è già grande, non più o meno grande di un altro.
2- dovendo fare una sorta di "classifica" di scrittori e esprimendone un giudizio cosa direste? (... e in proposito il numero 1 a Tolkien lo assegnate di diritto?)
naturalmente, attenendomi a quello che ho appena scritto sopra, la classifica si baserebbe su i miei gusti personali... in questo caso sì, tolkien al primo posto... solo nel genere fantastico,ovvio...
oddio! dunadan, mi stai contagiando! non voglio diventare loquace come te!!!(skerzo![^])


"...Io parto, e se non vogliono che m'incatenino!
Vi deve pur essere qualcuno provvisto d'intelligenza nella comitiva!" interloquì Pipino.
"Allora non verrai certo scelto, Peregrino Tuc!" disse Gandalf...
Torna all'inizio della Pagina

Pipino Tuc
Germoglio



La Contea


271 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2006 : 17:08:43  Mostra Profilo Invia a Pipino Tuc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah, un'altra cosa!
perchè non compili anche tu una tua classifica, dunadan!? così ne discutiamo... (non metterci la bibbia, x piacere!)
ciao

"...Io parto, e se non vogliono che m'incatenino!
Vi deve pur essere qualcuno provvisto d'intelligenza nella comitiva!" interloquì Pipino.
"Allora non verrai certo scelto, Peregrino Tuc!" disse Gandalf...
Torna all'inizio della Pagina

balrog
Rossosaggio




Ireland


2052 Messaggi

Inserito il - 28 aprile 2006 : 16:17:26  Mostra Profilo Invia a balrog un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...beh leggo solo ora....

fare un paragone tra il Ciclo di Dune di herbert e Tolkien è, a mio parere , totalmente improprio e letterariamente incongruo....al mio rientro dalle ferie se lo desideri potremo chiaccherare di fantasy...e dei suoi autori...per ora la mi apreferita di gran lunga (lasciando da parte tolkien) è Ursula LeGuin...grande scrittrice americana di cui ho già parlato nel forum....ma ve ne sono molti altri.

balrog
Torna all'inizio della Pagina

AmonSûl
Sveltamente




Nowhere Land


4501 Messaggi

Inserito il - 28 aprile 2006 : 19:00:56  Mostra Profilo  Invia a AmonSûl un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di AmonSûl Invia a AmonSûl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di ritorno da problemi al pc (ma va?) e giorni intensi di impegni vari...

rispondendo a Pipino/a ^_^
Il giudizio su un autore è sicuramente soggettivo, ma il "sentire comune" forma l'oggettività dell'arte... che a volte appartiene al proprio tempo, altre volte è duratura nei secoli. Ma qui entro nel campo della Biddì ^__^ (aka Biancadama)
Ci sono in giro certe schifezze che molti concordano nel ritenerle ciofeche. Solitamente il bello viene deciso dalla soggettività di coloro che sono chiamati (o auto-eletti) critici... La somma delle loro opinioni dà il giudizio su un'opera. Tutti noi sappiamo quanto spesso le loro opinioni valgano quanto (se non meno) di quelle di noi lettori comuni, ma vanno bene per dare una scrematura a molte schifezze che ci sono in giro (parecchie schifezze vengono riconosciute anche dalla gente).

Fatta la premessa, Tolkien è riconosciuto come un buon scrittore, io e te e altri sappiamo che è un bravo scrittore. Concordo sul fatto che l'amore che gli portiamo non è spiegabile razionalmente, che la sua capacità di dipingere le pagine, di suscitare profonde sensazioni dell'anima, di far viaggiare per spazi immensi, di far vivere la verità delle cose instillandola quasi impercettibilmente... insomma questo modo magistrale di scrivere unito alle cose che scrive sono fattori soggettivi...

...e le classifiche di vendita non vanno prese a modello di bravura... specialmente oggi...


osservo le librerie di casa mia... non riesco a trovare nessuno (ammetto che ci sono quasi metà libri di consumo e forse non di elevatissimo livello intellettuale... sebbene spesso libri stupendi) che unisca l'avventura alla profondita come Tolkien ha fatto.
Forse sconfinando dal campo fantastico si può trovare... Rimanendo però al suo interno mi accorgo che Michael Ende nella Storia Infinita ha dato prova di maestria e bellezza di scrittura.

CollevEnt [:381]
_________
"Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse.
"Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115]
Torna all'inizio della Pagina

Dunadan
Fuscello



Friuli


402 Messaggi

Inserito il - 28 aprile 2006 : 21:44:51  Mostra Profilo Invia a Dunadan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un paio di girate in librerie toscane mi ha fatto toccare con mano il panorama fantasy attuale. Beh, escludendo il cofanetto Mondadori per le Cronache di Narnia non ho visto nulla di interessante in giro o che valesse la pena. Certo se tenete conto che la Bompiani con Tolkien occupa stabilmente uno scaffale buona rispetto agli altri si capisce che non c'è partita...

Riguardo al Ciclo di Dune e a chi aveva espresso dubbi in proposito, mi rendo conto che i paragoni con Tolkien possono sembrare quantomeno arditi ma non mi sento di escluderlo dalle varie possibilità...

A presto.
Dunadan


Non seguire strade già percorse ma cercane una che nessuno conosce... e lascia una traccia...
Torna all'inizio della Pagina

Pipino Tuc
Germoglio



La Contea


271 Messaggi

Inserito il - 29 aprile 2006 : 17:24:43  Mostra Profilo Invia a Pipino Tuc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per AmonSul: sì,condivido il tuo ragionamento... però quelle che noi comunemente chiamiamo schifezze (e nel mio cuore ammetto che lo siano) a volte sono solo frutto di un lavoro poco accurato e di una fantasia molto limitata (un po' come un compito di italiano fatto coi piedi).[V]
in effetti autori che sanno di non esprimersi al meglio o di non far presa sul pubblico lettore potrebbero risparmiarci certe composizioni....[xx(]
tuttavia non me la sento di "dare un voto", per quello ci sono( come dici tu) i critici; perciò interpreterò la domanda di dunadan come una richiesta di compilazione di una classifica dei libri e degli autori che x me sono "bravi"...classifica che comunque non mi va di fare adesso... impiegherei troppo le mie poche forze mentali!! soprattutto che i gorillaz alla radio!
ciao
Pipino Tuc

"...Io parto, e se non vogliono che m'incatenino!
Vi deve pur essere qualcuno provvisto d'intelligenza nella comitiva!" interloquì Pipino.
"Allora non verrai certo scelto, Peregrino Tuc!" disse Gandalf...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
© 2002 Torna all'inizio della Pagina
Tradotto Da: Vincenzo Daniele & Luciano Boccellino- www.targatona.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03