Autore |
Discussione |
|
Rosie
Lebid toerin
 
    

2010 Messaggi |
Inserito il - 23 marzo 2005 : 10:26:58
|
Ovvero, richiesta di collaborazione! (ancora!^_^)
Tolkien scrisse questo racconto nel 38, alla fine del primo libro di isda, ispirato ad un vecchio pioppo potato e mutilato senza motivo dalla sua vicina di casa, creod che questo aprģ la porta agli ent nel mondo di Tolkien, vi chiedo se qualcuno l'abbia letto, o ne sappia qualcosa di aggiugerlo qui, o meglio se puņ scrivere un bell'articolino e recensione che utilizzeremo nel forum.
Inoltre se qualcuno avesse in mente una bella riflessione sul mondo ecologista di Tolkien, potrebbe buttare gią due righe! [:-p]
Ah, il tutto possibilmente di penna propria... ovviamente.[:-xx] Nel caso questo fosse impossibile puņ anche solo segnalare link che ne parlano, cosģ da poterli aggiungere nella sezione collegamenti.
Grazie per il contributo e... all'opera novelli Inklings![:^]
"...also... I can kill you with my brain"
|
|
trilly
Laurelin

nell'isola che non c'č !
3022 Messaggi |
Inserito il - 23 marzo 2005 : 11:56:42
|
ciao Rosie, io l'ho letto perche' fa parte del romanzo Albero e Foglia di cui feci, se non erro, un piccolo topic che parlava delle fiabe nella sezione di Tolkien. Tra l'altro e' un bellissimo racconto....
Dimmi se posso esserti di aiuto ci provo o se chiedi in generale e poi valuti tu.... come preferisci....
buon lavoro[:D][:I]
Trilly
_______________ Troverņ la mia libertą ad ogni costo A modo mio sapro' volare
|
Modificato da - trilly in data 23 marzo 2005 12:00:37 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum

Vecchia Foresta
125 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 12:40:47
|
Sperando nell'OK di Rosie sposto questo topic nella sezione Tolkien.
La proposta č la seguente, anzi le proposte sono due:
1 - Articolo enciclopedico (senza pareri personali) su Albero e Foglia che poi andrą messo in Wikipedia (per ora non c'č) in vista di un futuro uso di quelle pagine come sezione tolkieniana del nuovo sito
2 - Riflessione sull'ecologia di Tolkien partendo magari dai riferimenti di Albero e Foglia o da altri spunti...
entrambi possono essere postati di seguito, terminati anche solo in parte, abbozzati, in forma di idee o di singoli paragrafi, brani completi e formattati...
_________
"Mangia la terra! Scava profondo! Sorseggia l'acqua! Dormi subito!" |
 |
|
Silma
Ent

Abruzzo
2934 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 14:53:16
|
Puoi specificare in che senso dici "l'ecologia di Tolkien", per favore? Solo per come scientificamente s'intende la parola od il suo rapporto con la natura, nel caso specifico gli alberi, a livello pił affettivo/poetico?
umilmente vostra Silma
<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare, fanciulla elfica ed immortale>> |
 |
|
AmonSūl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 16:54:34
|
Beh, l'articolo si potrebbe comporre di due parti... io quasi quasi farei un esperimento (se su questo forum la gente non fosse letargica cronica [|)][|)])... iniziare l'articolo e poi chi vuole lo ricopia e lo integra e modifica come vuole (l'amministratore provvederą eventualmente a cancellare le versioni precedenti, alla fine o durante il processo se le nuove versioni saranno approvate)... un po' il metodo Wikipedia... anche perchč ognuno ha magari letto cose diverse...
comunque io provo a partire...
L'ecologia in Tolkien
Introduzione...
L'ecologia in Tolkien Un episodio della vita di Tolkien č significativo per comprendere il suo senso della natura... taglio di un albero... ecc...
L'ecologia in Arda Uno dei temi di fondo del Signore degli Anelli č quello ecologico, lo possiamo ritrovare in molti episodi...
CollevEnt [:381] _________ luce, luce lontana, che si accende e si spegne... quale sarą la mano, che illumina le stelle... mastica e sputa, prima che venga neve... [:115] |
Modificato da - AmonSūl in data 29 aprile 2005 16:55:39 |
 |
|
Silma
Ent

Abruzzo
2934 Messaggi |
Inserito il - 02 maggio 2005 : 20:55:18
|
Ehm, Amon...non ho capito [:247][:19] Com'č che proponi funzioni la cosa?
umilmente vostra Silma
<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare, fanciulla elfica ed immortale>> |
 |
|
AmonSūl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2005 : 00:26:44
|
Praticamente tu (o chi vuole contribuire) clicchi sul tastino "quote" del messaggio precedente (questo [img]http://www.nekochan.it/forum/immagini/icon_reply_topic.gif[/img] per intenderci), poi ovviamente ripulisci l'articolo da tutti i riferimenti al messaggio precedente (cancelli i tag "quote", e il testo del messaggio precedente che non c'entra con l'articolo) e aggiungi e integri come vuoi... Cosģ l'articolo č magicamente aggiornato (e mantiene cosģ le dimensioni dei titoli e di tutto...)
se proprio č difficile questo metodo, uno inserisce semplicemente del testo e poi qualcuno penserą a metterli insieme...
CollevEnt [:381] _________ luce, luce lontana, che si accende e si spegne... quale sarą la mano, che illumina le stelle... mastica e sputa, prima che venga neve... [:115] |
Modificato da - AmonSūl in data 03 maggio 2005 00:29:46 |
 |
|
trilly
Laurelin

nell'isola che non c'č !
3022 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2005 : 15:01:47
|
L'ecologia in Tolkien
Introduzione...
... su di un foglio di carta la mano posa, un colore verde tra le dita a disegnare voi, Alberi, guardiani di un mondo che scorre sotto di voi, spettatori silenziosi delle giornate...
La mano traccia una linea sul foglio e da qui inizia l'albero, bello giovane e forte con rami pieni di foglie, verde e brillante come la primavera, sembra toccare il cielo, e cosi' a formare piano piano un bosco, altri alberi, nuova linfa... ma c'e' anche in mezzo a loro il grande albero, quello saggio, quello sotto il quale si trova protezione e pace, quello vecchio che ha tante cose da raccontare e ancora tante da vedere... Alberi silenziosi, alberi frondosi, alberi come immensi laghi ombrosi dove riposare ...
" Continuo' a contemplare l'albero. Tutte le foglie alle quali aveva lavorato erano la', come le aveva immaginate piu' che fatte; e altre ve n'erano, che erano soltanto germogliate nella sua mente, e molte che avrebbero potuto germogliare, se solo ne avesse avuto il tempo. Nulla stava scritto su di esse, erano solo squisite foglie, e tuttavia datate con altrettanta chiarezza di un calendario...."
Trilly
^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ L'intuizione di una donna č molto pił vicina alla veritą della certezza di un uomo! (J.R.Kipling) |
 |
|
AmonSūl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 24 maggio 2005 : 16:35:44
|
L'ecologia in Tolkien
Introduzione...
... su di un foglio di carta la mano posa, un colore verde tra le dita a disegnare voi, Alberi, guardiani di un mondo che scorre sotto di voi, spettatori silenziosi delle giornate...
La mano traccia una linea sul foglio e da qui inizia l'albero, bello giovane e forte con rami pieni di foglie, verde e brillante come la primavera, sembra toccare il cielo, e cosi' a formare piano piano un bosco, altri alberi, nuova linfa... ma c'e' anche in mezzo a loro il grande albero, quello saggio, quello sotto il quale si trova protezione e pace, quello vecchio che ha tante cose da raccontare e ancora tante da vedere... Alberi silenziosi, alberi frondosi, alberi come immensi laghi ombrosi dove riposare ...
"Continuo' a contemplare l'albero. Tutte le foglie alle quali aveva lavorato erano la', come le aveva immaginate piu' che fatte; e altre ve n'erano, che erano soltanto germogliate nella sua mente, e molte che avrebbero potuto germogliare, se solo ne avesse avuto il tempo. Nulla stava scritto su di esse, erano solo squisite foglie, e tuttavia datate con altrettanta chiarezza di un calendario...."
Tolkien e la natura Il rapporto di Tolkien con gli alberi era molto stretto, amava il regno vegetale pił che quello animale. Osservava con curiositą fin da giovane gli alberi intorno a casa propria, li disegnava e passava molto tempo tra quei rami e vicino a quei tronchi. Quando la macchina industriale inglese estese la propria presenza anche nella campagna di Birmingham, portņ con sč anche la distruzione di molta parte della natura. Il giovane Ronald fu testimone di questa perdita.
L'ecologia in Arda Uno dei temi di fondo del Signore degli Anelli č quello ecologico. Tolkien ha infuso l'amore per gli alberi nelle sue opere.
Com'č la natura di Arda? Prendiamo ad esempio un personaggio inserito nel Signore degli Anelli, quasi per caso: Tom Bombadil. Egli č quasi la personificazione della natura, il "responsabile" della Vecchia Foresta, responsabile e non padrone. Egli non giudica gli alberi buoni e cattivi (basti pensare al Vecchio Uomo Salice), ma dą ad ognuno pari dignitą. Paolo Gulisano ha paragonato Tom Bombadil ad un "quasi" san Francesco d'Assisi. Cosģ forse per Tolkien la natura č neutra per definizione, o meglio contiene in sč elementi che per gli uomini sono malvagi ed altri buoni. Quel che č sicuro č che la natura della Terra di Mezzo e di Valinor a Tolkien piace lussureggiante.
Albero e Foglia (Leaf by Niggle) parte da scrivere...
ho provato ad aggiungere qualche frase...
intanto espongo le mie idee sui modi... Per contribuire: - ognuno si deve sentire libero di integrare, modificare, cancellare secondo quanto ritenga pił opportuno... tanto le vecchie versioni dell'articolo-saggio rimangono pił su e chi viene dopo puņ benissimo inserire una vecchia versione se la nuova non gli piace. - cerchiamo di essere sintetici e di non inserire idee e componimenti personali
x Trilly: l'introduzione che hai messo mi piace, non ho capito bene se č una cosa scritta da Tolkien o tua... nel senso, č una reinterpretazione di una cosa particolare di Tolkien o di un tuo pensiero? Sarebbe meglio la prima ipotesi, per non andare troppo OT... Prima di metterci le mani vorrei sapere se č un paragrafo gią concluso in sč, se ci sono altri sviluppi, da dove č tratto il paragrafo tra virgolette...
^^ (mi piace sto metodo... si vede che frequento Wikipedia? ^^) (ovviamente vi invito ad iscrivervi a Wikipedia e contribuire agli articoli tolkieniani livi contenuti ^^) l'introduzione che hai messo mi sembra molto personale o hai riportato cose scritte da Tolkien?
CollevEnt [:381] _________ luce, luce lontana, che si accende e si spegne... quale sarą la mano, che illumina le stelle... mastica e sputa, prima che venga neve... [:115] www.comitatoscienzaevita.it |
Modificato da - AmonSūl in data 24 maggio 2005 16:53:42 |
 |
|
trilly
Laurelin

nell'isola che non c'č !
3022 Messaggi |
Inserito il - 26 maggio 2005 : 22:37:46
|
Scusa Amon, rispondo solo ora ... dunque la prima parte č farina del mio sacco (come si diceva una volta) la seconda fra virgolette č un paragrafo tratto appunto da Albero e Foglia di Tolkien.
Avendo un poco di tempo si potrebbe sviluppare ancora il discorso ma in questo periodo ne ho poco, se pensi che possa andare bene cosi' ...fai tu ![:))]
Trilly
^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ L'intuizione di una donna č molto pił vicina alla veritą della certezza di un uomo! (J.R.Kipling) |
Modificato da - trilly in data 26 maggio 2005 22:39:58 |
 |
|
Silma
Ent

Abruzzo
2934 Messaggi |
Inserito il - 02 giugno 2005 : 20:02:28
|
L'ecologia in Arda Uno dei temi di fondo del Signore degli Anelli č quello ecologico. Tolkien ha infuso l'amore per gli alberi nelle sue opere.
Com'č la natura di Arda? Prendiamo ad esempio un personaggio inserito nel Signore degli Anelli, quasi per caso: Tom Bombadil. Egli č quasi la personificazione della natura, il "responsabile" della Vecchia Foresta, responsabile e non padrone. Egli non giudica gli alberi buoni e cattivi (basti pensare al Vecchio Uomo Salice), ma dą ad ognuno pari dignitą. Paolo Gulisano ha paragonato Tom Bombadil ad un "quasi" san Francesco d'Assisi. Cosģ forse per Tolkien la natura č neutra per definizione, o meglio contiene in sč elementi che per gli uomini sono malvagi ed altri buoni. Quel che č sicuro č che la natura della Terra di Mezzo e di Valinor a Tolkien piace lussureggiante.
Impossibile dimenticare le descrizioni minuziose del mondo vegetale che accompagnano tutto il viaggio dei membri della Compagnia, dai campi della Contea agli scuri alberi di Fangorn, al meraviglioso Ithilien; descrizioni talmente particolareggiate da rendere palese una conoscenza alquanto profonda della botanica ed un'osservazione empirica di antica data. Le diverse specie conosciute sono riunite senza creare discrepanze con le loro collocazioni naturali, ricreanzo la pił tipica flora inglese, ma anche, talvolta, evocando paesaggi nordici, nel pił puro spirito della leggenda.
Ho ritrovato questo pezzo per caso, non ricordo dove l'ho preso. Spero che, per quanto piccolo, il contributo possa essere utile. [:)]
umilmente vostra Silma
<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare, fanciulla elfica ed immortale>> |
 |
|
AmonSūl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 06 giugno 2005 : 16:07:58
|
L'ecologia in Arda Uno dei temi di fondo del Signore degli Anelli č quello ecologico. Tolkien ha infuso l'amore per gli alberi nelle sue opere. Considera la natura quasi uno dei personaggi principali del romanzo.
Com'č la natura di Arda? Prendiamo ad esempio un personaggio inserito nel Signore degli Anelli, quasi per caso: Tom Bombadil. Egli č quasi la personificazione della natura, il "responsabile" della Vecchia Foresta, responsabile e non padrone. Egli non giudica gli alberi buoni e cattivi (basti pensare al Vecchio Uomo Salice), ma dą ad ognuno pari dignitą. Paolo Gulisano ha paragonato Tom Bombadil ad un "quasi" san Francesco d'Assisi. Cosģ forse per Tolkien la natura č neutra per definizione, o meglio contiene in sč elementi che per gli uomini sono malvagi ed altri buoni. Quel che č sicuro č che la natura della Terra di Mezzo e di Valinor a Tolkien piace lussureggiante.
Impossibile dimenticare le descrizioni minuziose del mondo vegetale che accompagnano tutto il viaggio dei membri della Compagnia, dai campi della Contea agli scuri alberi di Fangorn, al meraviglioso Ithilien; descrizioni talmente particolareggiate da rendere palese una conoscenza alquanto profonda della botanica ed un'osservazione empirica di antica data. Le diverse specie conosciute sono riunite senza creare discrepanze con le loro collocazioni naturali, ricreanzo la pił tipica flora inglese, ma anche, talvolta, evocando paesaggi nordici, nel pił puro spirito della leggenda.
Aggiunta una frase... si invita chi vuole a rielaborare e modificare...
CollevEnt [:381] _________ luce, luce lontana, che si accende e si spegne... quale sarą la mano, che illumina le stelle... mastica e sputa, prima che venga neve... [:115] (www.comitatoscienzaevita.it) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|