V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
nimue |
Inserito il - 06 gennaio 2004 : 00:00:58 [:60]
Questa mi è venuta stamattina mentre facevo colazione...^^ Non so che programma fosse, ma parlavano del "sorriso della Gioconda", eh beh... il celeberrimo!
Naturalmente ne hanno dette di ogni; e visto che era una trasmissione di salute e benessere ( credo ) hanno anche ipotizzato che la Gioconda avesse non un sorriso ma una specie di malattia che le faceva digrignare i denti nel sonno![:90]
Insomma, col sorriso della Gioconda siamo proprio alla frutta...ahimè...[V]
Così questo topic l'ho voluto intitolare a lei, proprio perchè lei è il segno pù estremo di come un'opera d'arte possa essere totalmente distrutta dall'uomo! Perchè la Gioconda è ormai un'icona, un'immagine che al massimo grado è stata strappata ed alienata dalla sua ragion d'essere.
E' giusto vivisezionare a tal punto un'opera d'arte tanto da strapparne le radici? E' giusta una critica così spietata, così cruda, così facile? E il macinarsi il cervello per capire l'enigma di un sorriso, non ci fa perdere il vero senso mistico dell'arte? Non ne perde in bellezza, in mistero, in ciò che ha di sublime???
________________________ <<Tu es pur et tu viens d'une étoile>> dit le serpent.[:115]
|
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
mallorysnow |
Inserito il - 14 aprile 2004 : 10:43:42 Io l'ho visto The Passion--- consiglio per tutti: Andate con i fazzoletti di carta e non dopo aver mangiato.. è veramente molto forte..
mallory |
AmonSûl |
Inserito il - 11 aprile 2004 : 01:55:01 mhmm... bisognerebbe chiedere a Leonardo se ha fatto lo scherzetto... visto che non penso che gli studiosi si riferissero proprio all'ultima cena reale... no? lì l'evangelista si è fatto dare dal maitre l'elenco degli invitati per non sbagliarsi...
direi che con le varie interpretazioni su Giovanni siamo un po' alla frutta anche lì... che civiltà misera siamo se l'amore di un discepolo per il suo maestro non può essere spiegato che con l'omosessualità, come se non esistessero altri modi, la stessa civiltà che non capisce l'amicizia di frodo e sam e dice che era un attaccamento ambiguo tra i due...
(ne parlo solo per divertimento, neh... perchè per chi ci crede questa questione non ha nessuna importanza... e per chi non ci crede ha importanza solo per curiosità enigmistica...)
_________ "Viviamo nel paese delle ombre... il sole brilla sempre altrove; oltre una curva della strada, oltre la cima della collina..." (Viaggio in Inghilterra) [:115] |
Rosie |
Inserito il - 09 aprile 2004 : 11:56:53 Matrimonio con Maddalena, bella interpretazione, plausibile, ne aggiungo un'altra: L'apostolo Giovanni è stato definito da molti, uhm, molto femminile, sia per l"amore" che provava per Cristo che per le sue sembianze (l'unico rappresentato sempre senza barba etc...) da qui molte supposizioni, che vanno dall'omosessualità alla possibilità che sia stato una donna. (non un trans ne? Che ci sia stata un'apostola donna... e qui si ricongiunge alla Maddalena...)
Non sono ancora andata a Vedere The Passion... perchè se mi copro gli occhi ongi volta che vedo sangue, ho idea che non vedo molto del film...[:D]
"Ma è nel carattere della mia gente di meno di quel che pensiamo, temiamo di dire troppo. Quando uno scherzo è fuori posto ci defrauda della parole giuste..."
|
mallorysnow |
Inserito il - 08 aprile 2004 : 13:29:28 A proposito di Leonardo Da Vinci, in questo momento sto leggendo il libro di Dan Brown "Il Codice Da Vinci" un ottimo thriller con diversi riferimenti storici, anagrammi da risolvere e rompicapi vari (tanto per rovinarsi il sonno [:)]) Nel libro si discute proprio su uno dei capolavori di Leonardo "Il cenacolo" che si trova nella chiesa della Madonna delle Grazie a Milano Sembra che gli studiosi abbiano ampiamento discusso l'ipotesi che il personaggio seduto alla sinistra di Gesù, sia Maria Maddalena e non uno dei discepoli... Infatti se osservate attentamente l'immagine http://www.artificioskira.it/cenacolo2/percorso_mostra_8.htm noterete che effettivamente il personaggio alla sinistra di Gesù ha un volto chiaramente femminile, sembra anche avere un accenno di seno.. ed è vestito diametricamente opposto a Cristo (notate il mantello e l'abito in Gesù hanno i colori invertiti)... si è anche pensato alla celebrazione del matrimonio... che ne pensate? non vedo l'ora di andare a vedere The Passion di Mel Gibson... qualcuno di voi è già andato ieri per caso?
mallory |
AmonSûl |
Inserito il - 27 gennaio 2004 : 11:22:11 Vivisezionare... ve la ricordate la riflessione sul "bianco" che Gandalf fa a Sauruman? S: "il tessuto bianco può essere tinto. La pagina bianca ricoperta di scrittura, e la luce bianca decomposta" G: "Nel qual caso non sarà più binaca. E colui che rompe un oggetto per scoprire cos'è ha abbandonato il sentiero della saggezza."
chi scompone qualcosa per scoprire cosa c'è dentro rischia sempre di perdere di vista il suo senso unitario... così in tutte le cose ogni tanto è bello fare un passo indietro e guardarle e osservarle nella loro globalità... leggere iSdA con scorrevolezza e curiosità, lasciandosi permeare da atmosfere e profumi senza farsi troppe domande su chi, come e perchè... guardare un quadro, un affresco e rimanerne emozionati, pur se siamo talmente colti da conoscerne tutti i significati reconditi, come diceva la Nim a proposito dell'osservare l'arte ora che ha una certa cultura a riguardo... e lo stesso discorso si può ampliare al forum, alle persone... cambiare punto di vista, trovarne uno più inconsapevole per ri-scoprire la bellezza nella sua globalità... come quando ti avvicini a San Pietro da Via della Conciliazione, e non vedi le statue in cima alle colonne, non distingui bene i particolari, non ti importa del Bernini e di Michelangelo... respiri semplicemente l'armonia del tutto...
_________ "Viviamo nel paese delle ombre... il sole brilla sempre altrove; oltre una curva della strada, oltre la cima della collina..." (Viaggio in Inghilterra) [:115] |
AmonSûl |
Inserito il - 06 gennaio 2004 : 18:30:54 Secondo me Warhol aveva proprio criticato e insieme sfruttato la serializzazione che si fa delle cose...
un altro esempio mi viene in mente con "Per Elisa" di Beehetoven, musica ormai irritante per quanto si sente... (è una delle prime che insegnano ai bambini che imparano pianoforte... mio fratello la sopporta ormai poco...)
la massificazione porta alla banalizzazione e all'analisi da Talk Show delle opere... ed è sempre stata la nostra paura da quando iSdA è diventato "fenomeno di massa"... perchè per quanto lo vivisezioniamo ed entriamo nei particolari, non dimentichiamo mai il suo significato, la sua bellezza globale, la visione generale di quest'opera... e sappiamo ancora assaporarne la sua bellezza anche senza chiederci cosa ci sta dietro... (ci vuole il punto di domanda qui? spero di no... ^^)
e dopo ste due vaccate... posso tornare a studiare... [V]
_________ "Viviamo nel paese delle ombre... il sole brilla sempre altrove; oltre una curva della strada, oltre la cima della collina..." (Viaggio in Inghilterra) [:115] |
nimue |
Inserito il - 06 gennaio 2004 : 17:52:10 Ecco... io ho preso come esempio la Gioconda perchè di certo è l'opera che nella storia è stata più "vivisezionata" ( ooops Rosie... c'hai ragione!![:D]...noi lo facciamo con ISDA^_______^ ); Quasi un simbolo di come l'iconizzazione odierna riesca a scheletrizzare un'opera di tale portata...
Già più volte ho detto di come al Louvre la gente corre verso la Gioconda senza accorgersi della Vergine delle Rocce... Non occorre aver studiato storia dell'arte per conoscere la Gioconda e persino il più ignorante del mondo sa che è di Leonardo ( poi magari non sa chi è Leonardo.... ma mica può spere tutto lui[:D])! Tutto questo è opera dei critici, che hanno avuto un bel dafare a ricamarci sopra con la storia del sorriso, o è la gente che se n'è appropriata? E cosa fotografano o credono di fotografare tutti quei giapponesi ( e non soltanto loro ) quando fotografano quel quadretto?
Io nella mia stanza ho un puzzle della Gioconda (1000 pezzi[:D]! )...l'ho preso perchè io sento di voler molto bene alla Gioconda e mi piace guardarlo a lungo... per scoprirci nulla! Non mi interessa interrogarla, non mi interessano i perchè di Leonardo; è bella da guardare e basta. A volte qualcuno entra nella mia stanza e lo giudica banale, "visto e rivisto"!!! Beh, come dargli torto?? E' la pura verità... Ma mi piace pensare di averla un pò sottratta dalla banalità del "visto e rivisto" quotidiano, perchè per me non ha nulla di banale.
E a volte, guardandola, mi chiedo cosa di lei abbia messo in moto tutta questa macchina; perchè già nel 500 se ne discuteva...
E poi mi viene in mente sempre Andy Warhol, che ha preso un Marilyn, una Liz, e le ha raggelate in colorate serigrafie; tutte uguali, con colori shocking... che a vederle mi sanno di morte... Una morte immortale se vogliamo, giocando con le parole; eppure mi sembra che Warhol non fosse tanto lontano da questa scarnificazione del significato della Gioconda.
Rosie... qual è la domanda? Uhm... bella domanda![;)]
________________________ <<Tu es pur et tu viens d'une étoile>> dit le serpent.[:115]
|
Merry |
Inserito il - 06 gennaio 2004 : 17:11:23 Che bel topic!
Mah, si è anche ipotizzato che il volto della Gioconda non sia altro che quello di Leonardo, un autoritratto al femminile, insomma.
Ora vien fuori questa faccenda dei denti [:0]
Bah... qualunque sia la spiegazione, per quante speculazioni si potranno fare, sono abbastanza d'accordo con Nimue: quel volto, quel sorriso enigmatico restano molto affascinanti. Personalmente non ci trovo nulla di diabolico, anzi...
Mitakuye oyasin! |
AmonSûl |
Inserito il - 06 gennaio 2004 : 13:48:49 In realtà il motivo di quel sorriso enigmatico è che Leonardo riteneva di non sapere disegnare i denti... aveva fatto moltissime prove... e in verità erano bellissime, ma lui le vedeva come brutte e così le ha disegnato la bocca semichiusa, a maggior gloria dell'arte...
(fonte "Topolino", la puntata in cui Zapotec li spedisce nell'Italia del Rinascimento)
_________ "Viviamo nel paese delle ombre... il sole brilla sempre altrove; oltre una curva della strada, oltre la cima della collina..." (Viaggio in Inghilterra) [:115] |
Rosie |
Inserito il - 06 gennaio 2004 : 12:57:04 Ma la domanda qual'è!? Io non ci ho mai trovato niente di strano nella Gioconda, certo..h a un sorriso furbino... soprattutto con quelgi occhietti da furbetta, è l'espressione generale della Gioconda che suscita interesse... è furbetta la ragassa, messa pooi in contrasto con quello sfondo Dantesco.. beh... io me la vedo come la donna che impersona il demonio...^_________^ SATANASSA!!!!
Sezionare un opera? ehehhee... noi sezionniamo da anni Isda!^_^
"Cmq II me è + bello il libro ke il film e poi il libro è diverso dal film: Arwen nel libro non esiste ci andava un elfo a soccorrere Frodo! e poi Gollum è + kattivo! Legolas sei figooooooooo!!!!"
|
|
|