V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Merry |
Inserito il - 16 gennaio 2004 : 17:15:19 Le nuvole parlanti ovvero i fumetti, che passione! Era tempo che volevo aprire un topic su questa bel mezzo espressivo che ci ha regalato il Ventesimo secolo. Chi vuole potrà postare qui suggerimenti, recensioni, critiche positive e negative sui fumetti di tutto il mondo. Io, poi, da buon appassionato ed avido lettore, non mancherò di sbirciare tutto. [:D]
Bene, comincio andando un po' off topic nel topic da me stesso creato [B)], visto che parlerò sì di fumetti, ma... di fumetti in TV! Un paio di mesi fa ho trovato in libreria...
EBBENE SI', MALEDETTO CARTER! Antologia di "Supergulp! Fumetti in TV". "Supergulp" fu una bellissima trasmissione che dal 1972 al 1980 portò in televisione i fumetti. Lo schermo si riempiva di vignette, la telecamera scarrellava e comparivano i balloon. La voce veniva data da doppiatori. Anche chi, come me, ricorda solo la stagione finale ed era molto piccolo, ancora oggi rimpiange "Supergulp". La scatola che c'è in libreria contiene una videocassetta con un'antologia di ciò che si è salvato dagli archivi RAI, che passo ad illustrare.
ALAN FORD ed il gruppo TNT contro Ipnos Non il migliore degli episodi trasmessi, ma pur sempre Alan Ford! Belli i disegni di Paolo Piffarerio, peccato per il doppiaggio: il tono di voce a volte non corrisponde all'espressione dei personaggi. Beh, c'è Gommaflex, dai... ma Bob Rock secondo me non ha quella voce. Voto: 5,5
STURMTRUPPEN di Bonvi Non c'è bisogno di presentazioni! [:D] Voto 7,5
JAK MANDOLINO in "Ruba di qua, ruba di là" di Benito Jacovitti Grandissimo! Voto: 9
CORTO MALTESE in "La laguna dei bei sogni" di Hugo Pratt Struggente... con un omaggio a Bonvi. Voto: 8
EBBENE SI', MALEDETTO CARTER! Il backstage che svela in modo spassoso come lavoravano dietro le quinte di "Supergulp!" con un Bonvi più matto che mai... eh, ci ha lasciato troppo presto, sigh! Il backstage vent'anni prima dei DVD. Quando si dice "pionieri"...
NICK CARTER in "L'arma segreta" di Bonvi e Guido de Maria Il fumetto spiegato dal backstage in tutto il suo splendore. Voto: 7,5
C'è anche un bel libercolo che racconta la storia della trasmissione, e che si chiude....
Spoiler, ma neanche tanto ...si chiude con una buona notizia, "aspettando il Gulp! del terzo millennio". Pare che Nick Carter si prepari ad inaugurare un nuovo ciclo, non si sa quando, incrociamo tutti le dita! Sperando che, visti i tempi che corrono, "Anten - man" non si metta in mezzo anche qui. [}:)]
Mitakuye oyasin! |
25 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Merry |
Inserito il - 05 marzo 2013 : 18:50:17 Durante il viaggio di ritorno da Lucca, oltre ad avere sperimentato una resistenza fisica che non pensavo di avere, ho notato che tutti avevano degli albi a fumetti... ma tutti manga, non un Tex, che so, o un qualche americano... manga, manga, manga...
Torno a quando questo thread è iniziato: i fumetti non li sanno fare solo nell'estremo oriente. Abbiamo autori che non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi nipponici ed ora che sono un vecchio bacucco mi permetto di suggerire ai più giovani più apertura mentale e culturale. Lo ammetto, è uno sfogo da vecchio bacucco [:334]
...E sì, già mi aspetto l'argomentazione che da ragazzino anch'io sono stato "invaso" e stravedevo per i vari Goldrake, Capitan Harlock e Conan, sacrosanto, ma mi facevano compagnia pure L'Uomo Ragno, Linus, Lupo Alberto eccetera.
Pertanto, a seguito di questo pistolotto, segnalo SUPER STURMTRUPPEN di Magazzini Salani, un'antologia con 1200 strisce e tavole comprendenti anche roba inedita.
Ho visto anche il librone con tutte le strisce di MAFALDA. Forza gente, più internazionalismo!
------------------------ "Io sono un contestatore più di voi, io sono più a sinistra di tutti, io supercontesto!" Bob Rock
Mitakuye oyasin! |
AmonSûl |
Inserito il - 13 marzo 2012 : 23:48:40 Ricordo il suo volume che era uscito con (mi pare) Repubblica... onirico e non sempre comprensibile... ma un bel viaggio per la mente e un momento di rilassata pazzia...
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
Merry |
Inserito il - 11 marzo 2012 : 19:01:50 [:464]
Diamo l'ultimo saluto al grande MOEBIUS. Addio maestro e grazie di tutto, per le follie del Garage Ermetico, per l'aiuto alla fantascienza che è arrivato fino a Tron ed Alien, per Métal Hurlant, per il lontano west del tenente Blueberry e tutto.
Peccato non aver avuto il tempo di vedere un suo Tex.
------------------------ "Io sono un contestatore più di voi, io sono più a sinistra di tutti, io supercontesto!" Bob Rock
Mitakuye oyasin! |
Merry |
Inserito il - 17 ottobre 2010 : 17:49:38 Segnalo il numero speciale di LINUSche festeggia i 60 anni dei Peanuts con un bell'inserto speciale a colori. Ci sono molte strisce del primo periodo anni '50 in italiano ed in inglese, con un bell'ABC del traduttore all'inizio. Bello davvero. Peccato per le sei facciate pubblicitarie dell'Eni alla fine, unica macchia... ma poca roba.
------------------------ "Io sono un contestatore più di voi, io sono più a sinistra di tutti, io supercontesto!" Bob Rock
Mitakuye oyasin! |
Merry |
Inserito il - 15 luglio 2010 : 17:09:31 Lo hanno ristampato! Era ora!
STORIE DELLO SPAZIO PROFONDO Di Bonvi e Guccini (Rizzoli Lizard, €17)
Non mi va di commentare granché... gli autori li si conosce e ci si può fidare, inoltre scriverei più o meno le stesse cose ormai trite e ritrite che si leggono anche nelle altre recensioni dell'opera, rovinando un po' il gusto della sorpresa. Non mi resta che consigliarlo vivamente a chi non l'abbia ancora letto. Buona lettura!
------------------------ "Odiare un mascalzone è cosa nobile" M. F. Quintiliano
Mitakuye oyasin! |
AmonSûl |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 18:20:30 Non aspettiamoci nulla, direi... al peggio è una storiella da quattro soldi con un paio di gnocche nel letto di Dylan...
Per Akira... in effetti alcuni personaggi sembrano offrire delle potenzialità e vengono invece abbandonati a volte di colpo. Ma leggendo tutta la serie si ha un quadro abbastanza preciso della storia (anche se pure questa ha delle svolte improvvise e non sempre chiare) e soprattutto del contesto... E' bello come rende la nazione post-guerra atomica, la descrizione dei poteri dei bambini, il fatto che buoni e cattivi non esistano quasi mai (le singole persone fanno del bene o del male a seconda del momento... o anche a seconda del punto di vista). Insomma... è decisamente un universo e non semplicemente una storia... Quell' "orizzonte non raggiungibile", per dirla alla Tolkien. Questo è ciò che dà fascino ad Akira, secondo me
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
Merry |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 18:13:43 L'anno prossimo, forse a primavera, uscirà il film di Dylan Dog.
"Evviva, evviva"? Direi piuttosto "uhm...": è stata data carta bianca agli americani, se non lo correggono a modo loro non sono contenti... Vedremo una storia inedita, non trasposta direttamente da uno o più albi a fumetti.
Dylan Dog è stato interpretato dall'attore che ha interpretato Superman in "Superman Returns". I discendenti e gli eredi di Groucho Marx si sono opposti all'utilizzo del nome, quindi Groucho si chiamerà Marcus. Prima secchiata d'acqua fredda...
arriva la seconda, per chi vuole leggere...
[spoiler]Marcus all'inizio del film muore e diventa uno zombi comico[/spoiler] Fonte: "L'Espresso", ultimo numero
Io dopo aver letto questo ho fatto fatica a rialzarmi... [:22]
[:437] Insomma, alla Bonelli avrebbero dovuto approfittarne tempo fa e fare subito un Dylan Dog con Rupert Everett, invece di Dellamorte Dellamore.
Il rischio è che i fan si sentano traditi. Il film di Tex sarà stato pure di serie B, ma non ha stravolto niente. Certo, chissà, alla fine il film con l'Indagatore dell'Incubo potrebbe anche essere niente male. Lasciando le considerazioni finali a quando uscirà, le perplessità restano.
------------------------ "Senza la mia paura mi fido poco" Fabrizio de André
Mitakuye oyasin! |
Merry |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 12:16:42 Tutto Akira della Glénat... complimenti, gran bella collezione davvero... Quando uscì per la prima volta ero decisamente più squattrinato di adesso e mi fermai dopo qualche numero. Mi ricordo che facevo fatica a seguire la trama e perdevo di vista alcuni personaggi.
------------------------ "Dietro ogni nuvola c'è sempre un raggio di sole" (Ollio)
Mitakuye oyasin! |
AmonSûl |
Inserito il - 26 novembre 2008 : 21:51:02 Ho tutto AKIRA !!!!!!!
Questo manga è un capolavoro (e il suo autore, Katsuhiro Otomo, un mezzo genio)... la storia (un po' complicata in verità), i riferimenti, le trame secondarie... ma soprattutto il tratto, le ambientazioni, le prospettive... anche il colore (che non c'era nel fumetto originale) ha un gran fascino...
sono riuscito a trovare il raro numero 34!!! E ora la collezione Glènat è lì in bella mostra nella mia libreria... ora me lo rileggo perché è davvero avvincente come storia...
devo auto-rallentarmi per godermi di più le immagini e non pensare solo alla trama, mentre lo leggo... è un buon segno per un'opera letteraria, no?
Date un'occhiata a questo articolo e a queste immagini: http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/akira/
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
AmonSûl |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 00:31:43 Per chi non lo sapesse... ebbene sì, il topo eroe è sbarcato anche in tv!!!
La RAI ha trasmesso infatti gli episodi di Rat Man. http://www.youtube.com/watch?v=kdA85WYKogQ&mode=user&search=
Scommessa affascinante, ma molto rischiosa (già parzialmente fallita, ad esempio, con Lupo Alberto)... i ritmi e lo stile di un fumetto e di un cartone possono essere molto diversi e difficili da rendere allo stesso modo... soprattutto per quanto riguarda i tempi, il ritmo e le pause
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
Merry |
Inserito il - 16 aprile 2007 : 21:29:30 OK... "prima le cattive": da pochi giorni ci ha lasciato Johnny Hart, all'età di settantacinque anni. Suoi erano i cavernicoli della striscia B.C.: BC, la cicciona, la belloccia, l'intellettuale con gli occhiali, il terribile Grog, animali vari... quelli che si spostavano su una ruota di pietra! Se la memoria non m'inganna, collaborava anche alle strisce Wizard of Id e Crock. Da noi tutte le sue vignette venivano pubblicate su Linus.
*** *** ***
Tempo fa si parlava in questo topic della saga topolinesca della Spada di Ghiaccio, e di come finora non si sia visto nulla di paragonabile. Per puro caso mi sono imbattuto in Topolino delle ultime due settimane. C'è la seconda parte ad episodi di una saga fantasy medievale, Wizards of Mickey, carina... Ci sono paperi e topi insieme, e sono tutti maghi.
Questa parte della saga s'intitola "L'età oscura". La trama in breve, senza spoiler seccanti: dopo il recupero di una corona incantata, narrato nel "tomo primo", Topolino è diventato lo stregone supremo, ed usa il potere della corona per fare del bene ed aiutare gli amici. Ma la corona gli pesa sempre di più e comincia a prosciugare le sue energie (ci ricorda qualcosa? Mah....). Ci troveremo davanti un Topolino per una volta nella parte del cattivo!
Questa settimana il terzo episodio, ed un gioco di carte per chi ha amici - figli - nipoti (uack!) La sto leggendo volentieri.
Ho ritrovato Topolino in forma smagliante... le copertine sono ispirate, le storie divertenti, e... ci sono ancora le vignette con Isidoro e Sansone, incredibile!
*** *** ***
Per i fan di Diabolik, ne "Il Grande Diabolik" un uomo torna dal passato di Altea di Vallenberg e reclama il posto che aveva un tempo. Una brutta gatta da pelare per l'ispettore Ginko. Come se ciò non bastasse, nel Beglait ci sono anche Diabolik ed Eva con qualche "affaruccio" da sistemare...
-------------------------------- Vietato l'ingresso agli addetti ai lavori.
Mitakuye oyasin! |
AmonSûl |
Inserito il - 08 novembre 2006 : 00:39:57 Ma come... sono usciti i capolavori a fumetti con la Gazzetta dello sport e io non ne sapevo niente??
Mi sono accaparrato oggi Il corvo... di cui tutti ricorderete il film che ne è stato tratto: dicono che il fumetto sia anche meglio.
Per il resto mi sono perso già molti albi di questa collana... vedo ad esempio un "Sin city" e molti altri capolavori del dark.
Qualcuno ha notizie di un'altra iniziativa che riguarda i fumetti? Mi sembrava fosse sempre di Repubblica, ma in edicola non sanno ancora niente. Il primo albo dovrebbe riguardare quel famoso fumetto in cui gli esseri umani hanno volti di topo ed il tema tratta dell'Olocausto. Mouse o qualcosa del genere...
:::> Lo trovai: sono proprio di Repubblica... il primo si chiama Maus, vincitore del premio Pulitzer. Gli altri sono accessibili a partire da http://marketing.repubblica.it/GRAPHIC-NOVEL/piano.html
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
Merry |
Inserito il - 07 novembre 2006 : 13:22:36 Segnalo brevemente i DYLAN DOG di Ottobre e Novembre, a colori, numeri 241 e 242, con due bellissime copertine che affiancate ne fanno una.
Per tutti i "dylaniati"... il ritorno di Xabaras e del gattone nero Cagliostro. La storia mi è piaciuta.
Dylan Dog festeggia il ventennale. Di gia... eh sì, s'invecchia.
-------------------------------- "Mi sono reso conto che le ossa dei nobili scricchiolano come quelle della plebe." da "Maxmagnus"
Mitakuye oyasin!
|
Merry |
Inserito il - 15 settembre 2006 : 18:56:38 LE FEMMINE INCANTATE (Magnus - Alessandro Editore)
Alessandro Editore ha ristampato, con uno splendido volume in copertina rigida, un irrinunciabile capolavoro.
Alcuni critici inseriscono Le Femmine Incantate nel genere erotico. Personalmente non sono d'accordo: è pur vero che le vignette che rappresentano nudi e scene di sesso sono piuttosto "esplicite", ma fanno parte di storie che non sono narrate con l'intento di mostrare principalmente quell'aspetto... ehm... anzi.
Le Femmine Incantate è una raccolta di sei racconti, un inno alla femminilità con storie fantastiche di dee, fate, spiriti e demoni piene di fascino e poesia. Una magia che si esprime anche nella normalità dell'essere donna, come la coraggiosa levatrice protagonista della storia "La Guardiana del Ponte".
Magnus traspone alcuni racconti dall'opera cinese Liao-chai Chih-hi (racconti straoedinari dello studio Liao), e li reinterpreta prendendosi la libertà di ambientarli in epoche diverse dal Settecento del libro originale, spaziando dal medioevo all'epoca moderna. Un taglio internazionale è dato dal fatto che non tutti i personaggi hanno fattezze orientali, pur conservando nomi cinesi.
Lo stile grafico è quello del Magnus al vertice della sua maturità artistica, con tratti di pennellino finissimi che fanno sembrare i disegni delle incisioni, cura maniacale per i particolari, "retini" realizzati a mano, abiti decorati che sembrano schizzare fuori dalle tavole. Sorprende come oggi alcuni autori, per ottenere effetti simili, si aiutino con il computer ottenedo risultati anche spettacolari, ma non come l' "artigianato" puro del maestro.
Insomma... leggete, rileggete, regalatevi e regalate Le Femmine Incantate, un esempio di cosa l'arte della narrazione grafica è in grado di offrire quando si esprime al livello più alto.
-------------------------------- "Mi sono reso conto che le ossa dei nobili scricchiolano come quelle della plebe." da "Maxmagnus"
Mitakuye oyasin!
|
Merry |
Inserito il - 04 giugno 2006 : 18:13:49 Sono un po' in ritardo, ma per chi fosse interessato lo scrivo: "La Repubblica" ha ricominciato con i fumetti, stavolta sono monografie dedicate ai "grandi personaggi", fatte molto bene.
Hanno cominciato con Alan Ford (cinque albi)
Stanno proseguendo con Diabolik, due albi finora.
Consiglio di recuperare il primo di Diabolik, uscito la settimana scorsa: contiene, cosa mai vista finora, i primi tre numeri a colori! Il primo incontro con Eva! Molto interessante per una ricostruzione "filologica" del grande criminale. Si vede uno stile grafico ancora un po' incerto e, come diceva Paolo Van Helsing tempo fa, un Diabolik più spietato... Io preferisco quello più moderno.
-------------------------------- "Mi sono reso conto che le ossa dei nobili scricchiolano come quelle della plebe." da "Maxmagnus"
Mitakuye oyasin!
|
Merry |
Inserito il - 15 aprile 2006 : 13:32:34 FAVOLE 1 - Lacrime di Pietra (di Victoria Francés) Lizard Edizioni
Sono rimasto letteralmente stregato da quest'opera che ci riporta alle atmosfere del romanticismo gotico. Non so se questo è il topic giusto per parlarne, perché non è propriamente un fumetto, ma narrazione poetica accompagnata da splendidi disegni.
(uno stile narrativo, nella parte scritta, che mi ricorda un po' quello di Silma)
"Favole" cupe, i ricordi di un vampiro, le storie delle sue vittime trasformate in malinconiche ninfe e spettri dei boschi. "Favole" qui è anche un nome di donna. C'è tanta poesia, spleen e sensualità... stupendo...
Fuori splende il sole primaverile, e guarda un po' dove vado a finire ipnotizzato. Sarà dura resistere alla tentazione di lasciar stare eventuali altri volumi.
-------------------------------- "Mi sono reso conto che le ossa dei nobili scricchiolano come quelle della plebe." da "Maxmagnus"
Mitakuye oyasin!
|
Merry |
Inserito il - 06 febbraio 2006 : 21:10:54 Ghost in the Shell 1.5 - Human - Error Processer Alcune storie degli anni '90 recuperate da Shirow, "di passaggio" tra le due serie di Ghost in the Shell, che lasciano spazio agli agenti della Sezione 9 e relegano Motoko Kusanagi quasi al ruolo di comparsa. Niente male dopotutto, per fortuna l'autore le ha volute recuperare.
*** *** ***
Contrariamente alle mie previsioni, Max Bunker, visto l'ottimo riscontro dell'albo di Maxmagnus pubblicato con La Repubblica, ha deciso di ristampare gli albi con la storia lunga disegnata da Leo Cimpellin. Le strisce brevi di Magnus sono meglio imho, ma spero che questi albetti abbiano ugualmente successo.
-------------------------------- "Mi sono reso conto che le ossa dei nobili scricchiolano come quelle della plebe." da "Maxmagnus"
Mitakuye oyasin!
|
AmonSûl |
Inserito il - 15 gennaio 2006 : 02:38:00 Ma son già tutti morti? [:407]
che altrimenti sai ora che grattate... [:416]
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
Merry |
Inserito il - 14 gennaio 2006 : 17:35:43 L'ho letto in una ristampa di Tex: a Roma c'è un nuovo quartiere residenziale le cui strade sono state intitolate ai grandi del fumetto italiano.
Sono stati inaugurati due viali ai creatori di Tex, Gianluigi Bonelli ed Aurelio Galleppini. Ci sono poi anche Angela e Luciana Giussani, creatrici di Diabolik, Hugo Pratt, Jacovitti, Andrea Pazienza e Walter Molino.
Sono in via di ufficializzazione le targhe per Dino Battaglia, Roberto Raviola (Magnus), Erio Nicolò, Franco Bonvicini (Bonvi), Franco Bignotti, Rino Albertarelli, Andrea Lavezzolo e Rinaldo d'Ami.
....era tempo! [:))]
H is for "hurry" E is for "ergent" L is for "love me" and P is for "p - p - please, heelp!!"
Mitakuye oyasin!
|
Merry |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 18:26:46 [:464]
Con il decimo volume sono finite le avventure de La Compagnia della Forca di Magnus, gradevole fantasy umoristico che percorre tutta l'Europa ed il Medio Oriente del XV secolo.
Ho un po' di malinconia, un po' mi mancheranno... accidenti, li ho seguiti in tutte le loro peripezie per tutto il 2005. Per un'opera come questa è un sentimento decisamente infantile, ma è così. Il mio preferito resta Ser Crumb.
[:253]
H is for "hurry" E is for "ergent" L is for "love me" and P is for "p - p - please, heelp!!"
Mitakuye oyasin!
|
Alex the Ruler |
Inserito il - 09 ottobre 2005 : 15:04:31 XIII: Cominciamo col dire che mi è piaciuto. E' la storia di un uomo che viene trovato su una spiaggia con ferite da armi da fuoco. Nessun documento, nessun ricordo del passato. Unico segno distintivo è il numero romano 13 tatuato sulla clavicola sinistra. Beh, quest'uomo fa appena in tempo a riprendersi che la casa delle persone che lo hanno trovato e accolto viene assaltata da degli assassini che vogliono fargli la pelle. Lui si muove come una macchina da guerra e sventa l'attentato facendoli fuori quasi tutto. Purtroppo però le anziane persone che lo hanno curato avevano già fatto una brutta fine. Quest'uomo, nome in codice XIII, si mette in viaggio cercando di trovare i frammenti del suo passato e ricomporre il puzzle della sua memoria e scoprire chi e perché vuole fargli la pelle. Si troverà invischiato conpolizia, CIA, FBI e molto di più con un complotto che è più grande di qualsiasi singola persona e non sapendo lui da che parte della barricata si trova. Tra è i complottatori o tra coloro che tentano di sventarlo?
Ci sarebbe anche altro da dire, però non voglio risultare prolisso e spero di essere stato sufficientemente esaustivo. L'ultima cosa da scrivere è che la storia di fondo è fortemente ispirata all'omicidio di JFK in Texas. L'unica cosa è che cambiano i nomi delle persone e dei luoghi.
______________________________________________________________________________________________________
"Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare."
Samuel Bellamy |
Merry |
Inserito il - 08 ottobre 2005 : 18:38:15 [^] Sono contento che ti sia piaciuto Maxmagnus, Amon Sul... per la parte realizzata da Magnus, è difficile trovare in giro strisce o storie brevi disegnate con tanta cura.
I Maestri dell'Orzo: l'ho apprezzato. L'unico difetto che gli trovo è che a tratti sembra un po' imitare le soap - opera.
XIII lo conoscevo di fama, ma non molto oltre al nome. Lo devo ancora leggere. Invece mi sono "bevuto" l'enfant terrible Titeuf... [:261] divertentissimo.
H is for "hurry" E is for "ergent" L is for "love me" and P is for "p - p - please, heelp!!"
Mitakuye oyasin!
|
AmonSûl |
Inserito il - 07 ottobre 2005 : 21:37:52 All'epoca avevo scritto un bel post su I maestri dell'orzo, ma era stato fagocitato dal sistema, visto che qui sopra non lo vedo... Beh, se vi capita di recuperarlo ve lo consiglio davvero... sti autori francofoni sono bravi, devo ammettere...
La storia racconta del mondo, della vita, dell'amore, della guerra, dell'odio e del destino, della cattiveria e della vittoria... il tutto aprendo finestre a distanza di anni l'una dall'altra, sullo stesso paesino del Belgio... seguendo le orme di alcune famiglie di birrai le cui vicende si intrecciano l'una con l'altra, con un andamento così pieno di problemi e difficoltà che sembra incredibile di trovarli vincenti (alcuni) e assetati di vittoria (altri...). Ma i sentimenti che muovono i molti protagonisti sono molteplici anch'essi, ma tutto sembra ruotare intorno alla birra, che è la ricchezza di quel paese ed anche la sua maledizione...
Dal primo inventore e fondatore, uscito da un convento di frati, alle guerre con le industrie d'oltreoceano, passando per la guerra, l'amore (e affini che sembrano a volte un po' faciloni), l'odio e la ripicca, la tenacia e la volontà...
a volte alcuni sentimenti sono trattati con una certa fretta, ma in generale i personaggi sono sempre molto ben delineati...
Merry: devo dire che Maxmagnus mi piace!! Molto ironico e sagace... Per ora lo preferisco ad Alan Ford... Il cinismo del re e del suo amministratore sono davvero simpatici ^_^
V V V Hai ragione, Merry... alcuni passaggi dei Maestri dell'orzo sono risolti un po' con qualche clichè di troppo... mentre se non ci si pensa è godibilissimo...
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
AmonSûl |
Inserito il - 05 ottobre 2005 : 20:53:43 qualcuno sa cos'è XIII?
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
AmonSûl |
Inserito il - 09 settembre 2005 : 21:48:02 Se mi ricordo Lunedì lo cerco! [^]
CollevEnt [:381] _________ "Tutto ciò che accade, tu lo scrivi", disse. "Tutto ciò che io scrivo accade", fu la risposta. [:115] |
|
|